Mousse di fragole
La mousse di fragole è un dolce dal gusto delicato perfetto come dessert nella stagione primaverile quando le fragole raggiungono la giusta maturazione.
Si prepara con fragole frullate unite allo zucchero, alla colla di pesce e alla panna; il composto, versato negli stampi, viene posto in frigorifero a rassodarsi. Prima di servirla viene decorata con una salsa di fragole.
Panna cotta
La panna cotta è un dolce al cucchiaio di origine piemontese.
Le sue origini sono incerte: la Regione Piemonte ha identificato la panna cotta come prodotto agroalimentare tradizionale datando le origini del dolce agli inizi del Novecento, quando, nelle Langhe, sarebbe stato inventato da una signora di origine ungherese; nel
libro “Il cuoco Piemontese” troviamo una ricetta molto simile già ai primi del settecento, in cui questo dolce veniva chiamato “crema bianca al naturale” che aveva anche del caglio fra i suoi ingredienti e al posto della colla di pesce, come addensante, veniva usata della farina bianca.
Questo dessert delicato e gustoso è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo; dopo il “bunet” è una delle ricette piemontesi di dolci al cucchiaio più famose in assoluto, adottata da quasi tutti gli chef dei migliori ristoranti italiani e all’estero.
La nostra Pro Loco la prepara nella versione classica e nelle varianti al caffè, al cioccolato e alla menta
BÖNET D’LA BELA RUSIN
Racconta la leggenda che nel castello di VIGLIANO si incontravano il re Vittorio Emanuele II e la bela Rusin...
In queste occasioni i due innamorati deliziavano i loro palati con il dolce bùnet.
La Pro-loco l'ha riscoperto e lo serve durante la Festa patronale e nelle manifestazioni enogastronomiche organizzate durante l'anno.
Il nostro fiore all’occhiello viene preparato con ingredienti freschi e genuini: latte, panna, cioccolato fondente.
I VIGLIANOTTERI
Questi golosi dolcetti preparati con farina, uova, noci e nocciole sono dedicati alla Viglianottera, la balenottera fossile ritrovata in località Valmontasca nel 1959, la cui fedele ricostruzione è esposta nella sede della Pro Loco di Vigliano, nel Centro sportivo “G.B. Conti”.
FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE
Fedele alle tradizioni del territorio, la nostra Pro Loco non poteva tralasciare la preparazione del Fritto misto alla piemontese, a cui venne inizialmente dedicata la serata della Cena di San Martino, quando la nebbiolina di novembre e la temperatura bassa invitano a “mettere le gambe sotto il tavolo” per gustare un bel piatto fumante. Dato il successo della proposta, la Cena del sabato di San Martino ha dovuto raddoppiare l'appuntamento con un bis la domenica successiva a pranzo. Il gustoso piatto viene servito accompagnato dall'insalata russa come antipasto e seguito dai raviolini in brodo, come si era soliti fare nei pranzi delle feste dei nostri nonni.
Dal 2012 viene inoltre riproposto anche durante la Festa patronale di agosto nella serata del sabato e ogni anno raccoglie consensi e apprezzamenti dai nostri numerosi e graditi commensali.
Il nostro fritto viene preparato secondo la tradizionale ricetta piemontese, con i classici dieci pezzi: bistecca di vitello, bistecca di pollo, fegato, cervella, polpette, salsiccia, semolino dolce, amaretto, mela, carote. Il tutto accompagnato da uno squisito "bagnet" preparato con l'antica ricetta contadina.